Arricchimenti ambientali per il tuo gatto.
- Lisa Livorsi
- 9 ago 2024
- Tempo di lettura: 4 min
La vita dei nostri gatti, specie se vivono solo in casa, può essere molto monotona e noiosa. I gatti sono animali abitudinari e non amano i grandi cambiamenti, hanno comunque bisogno di un ambiente stimolante.
Per coinvolgerli si può ricorrere a diversi tipi di arricchimento ambientale. Approfondiamo insieme quali sono gli accorgimenti da mettere in atto per aumentare il loro benessere.

Spesso si considera il gatto come un animale solitario, è davvero così? Dipende, in realtà con le giuste condizioni (abbondanza di cibo, la distribuzione e la parentela) questa specie può vivere in gruppi sociali, con comportamenti affiliativi preferenziali tra determinati individui. I comportamenti che vengono messi in atto tra questi individui sono allo-grooming, allo-rubbing, allo-play, toccarsi il naso e mantenere il contatto fisico durante il riposo e il sonno. Ovviamente c’è una sostanziale differenza tra i rapporti che si creano liberamente, per esempio nelle colonie feline, e quelli che si creano nelle nostre case. Nel secondo caso, siamo noi umani a scegliere gli individui che entrano a fare parte del gruppo e questo a volte può comportare qualche problema. Quando però gli individui vanno d’accordo il contatto intraspecifico all'interno di un ambiente ristretto, ha il potenziale per essere benefico per i gatti. Le relazioni intraspecifiche aumentano le opportunità di gioco (il gioco è noto per essere un comportamento direttamente correlato al benessere positivo) e comportamenti come l'allo-grooming e l'allo-rubbing.
Altra possibilità è l’arricchimento sociale interspecifico, ovvero il rapporto con altre specie, solitamente uomo e cane. Il punto chiave sembra essere la socializzazione precoce. Il rapporto con i gatti per essere positivo va costruito con coerenza e con una gestione prevedibile. E’ importate rispettare gli spazi del gatto, senza però trascurare il gioco e le coccole. La routine può aiutare il gatto a sentirsi più sicuro e fiducioso nei confronti dell’uomo.

Ricordati che ’introduzione di un nuovo elemento nella famiglia va valutato con attenzione, i cambiamenti per i gatti sono sempre molto stressanti e potrebbero creare problematiche comportamentali molto serie quando l’introduzione è gestita in modo scorretto.
L'arricchimento sociale è molto importante ma esistono anche molti arricchimenti ambientali inanimati che possono stimolare il tuo gatto come giocattoli, nuovi metodi di alimentazione, strutture fisiche e stimolazioni sensoriali.
I giochi permettono di migliorare il rapporto con il tuo gatto, aumentando la sua attività fisica. Ricorda però che i gatti si annoiano velocemente, quindi l’ideale è far ruotare giochi diversi e non lasciarli sempre a disposizione. Non servono giochi elaborati, basta un codino o una fascia per capelli in disuso attaccato a un filo. Il punto chiave è il movimento, infatti questo permette di sfogare l’istinto predatorio. I gatti dovrebbero poter svolgere azioni quali inseguimento e balzi, reagiscono meglio se possono interagire con gli oggetti. Per esempio, giochi come i laser potrebbero creare frustrazione in quanto non c’è possibilità di interazione fisica (toccare, afferrare, mordere ...).
Un’altra opzione molto valida di arricchimento è quella nutrizionale. Questa categoria nei gatti è molto importante per permettere lo svolgimento di alcuni comportamenti innati come la ricerca della preda e il lavoro per ottenere l’alimento.

Idee:
• Nascondi piccole quantità di cibo secco in più punti - per incoraggiare i comportamenti di ricerca e locomozione;
• Alimenta a intervalli brevi e regolari - per imitare il normale comportamento alimentare dei gatti;
• Utilizza mangiatoie puzzle da cui deve essere estratto il cibo secco - per promuovere la locomozione associata alla localizzazione della preda e per fornire la stimolazione cognitiva associata alla cattura della stessa.
Questi giochi dovrebbero essere monitorati, in particolare i giochi puzzle una volta risolti andrebbero nascosti per due motivi: il primo è mantenere il fattore novità, il secondo è evitare la frustrazione nel non trovare più alimento anche se si risolve il puzzle.
Il benessere dei gatti è anche legato allo spazio che loro possono occupare nell’ambiente in cui vivono. Permettere ai gatti di verticallizzare ed esplorare anche in altezza, offrendo punti in cui è possibile osservare l'ambiente e contemporaneamente isolarsi un po’, per loro è molto importante. Materiali con texture particolari come paglia, carta triturata, trucioli, sacchi, vestiti, legno e pile di poliestere sembrano molto apprezzati per la loro capacita di mantenere una temperatura costante. Anche fornire nascondigli è molto importante, basta una scatola di cartone per regalare divertimento. Le scatole possono essere interessanti per farsi le unghie, mordere e strappare il cartone. Alcuni soggetti che hanno un indole più attiva possono beneficiarne, scaricando le loro energie. Anche l’aggiunta di alberi o tiragraffi può recare beneficio al tuo gatto, salvaguardando i tuoi mobili.
Idea:
Chiudi la scatola, fai uno o più aperture (meglio se a semiarco). Il tuo gatto si divertirà esplorando l’interno e l’esterno della scatola. Se non la trova interessante prova a spostarla in un’altra posizione. Scatole, tunnel, alberi a volte non vengono apprezzati per la posizione da noi scelta.

Ottimo arricchimento è anche quello sensoriale: stimoli visivi, olfattivi, uditivi e tattili.
Consenti l'accesso a una finestra che dia una vista stimolante sull’esterno (per alcuni soggetti può portare a frustrazione per l’impossibilità di interagire) in questo modo il tuo gatto potrà osservare persone, macchine, insetti e uccelli. Introduci degli stimoli olfattivi come per esempio l’erba gatta (solo il 50-70% della popolazione felina è sensibile a questo odore, infatti la sua sensibilità ha una base genetica) o premietti e croccantini da cercare come visto in precedenza.
La scelta della tipologia dell'arricchimento ambientale dovrebbe essere valutata sulla situazione specifica del gatto. Alcuni soggetti rispondono meglio a una tipologia piuttosto che ad un’altra. Approfondiremo questo aspetto in un prossimo articolo.
Se volte sapere di più su che cos’è un arricchimento ambientale o hai anche un cane e vuoi valutare le tipologie di arricchimento per questa specie ricordati di leggere gli articoli correlati.
Fonti:
Ellis, S. L. (2009). Environmental enrichment: practical strategies for improving feline welfare. Journal of feline medicine and surgery, 11(11), 901-912.
Foreman-Worsley, R., & Farnworth, M. J. (2019). A systematic review of social and environmental factors and their implications for indoor cat welfare. Applied Animal Behaviour Science, 220, 104841.
Comments