Scopri come rendere la vita del tuo cane più stimolante con l'arricchimento ambientale.
- Lisa Livorsi
- 12 lug 2024
- Tempo di lettura: 5 min
Nel precedente articolo abbiamo scoperto cosa sono gli arricchimenti ambientali e la loro importanza per i nostri amici a quattro zampe. Oggi approfondiremo qualche arricchimento ambientale per i cani.
I cani vengono spesso tenuti all’interno di appartamenti e/o giardini. Questi ambienti possono, a lungo andare, essere poco stimolanti.
La possibilità di uscire in giardino è sicuramente una bellissima cosa per il cane, che può sgambare ed essere esposto a stimoli olfattivi, uditivi e visivi maggiori rispetto a quelli detenuti solo in casa. Tuttavia, i cani tendono a considerare il giardino come parte integrante del loro territorio e psicologicamente non c’è molta differenza tra stare confinati in una stanza o in un giardino.
Pertanto fornirgli arricchimenti ambientali può giovare moltissimo alla loro salute mentale e fisica. Ci tengo a precisare che le passeggiate sono fondamentali per il benessere dei cani, quindi non pensate che con qualche arricchimento ambientale e un giardino si possa evitarle.

L’arricchimento si presenta in una varietà di forme utilizzabili singolarmente o in combinazione.
I cani sono animali gregari ciò significa che etologicamente hanno bisogno di un branco in cui i ruoli di ogni individuo sono definiti. In natura i branchi si compongono da conspecifici (animali della stessa specie) mentre i cani domestici la situazione è diversa. Infatti, nei nuclei famigliari spesso i cani devono coesistere con umani, altri cani e/o altri animali domestici. Evitare che il vostro cane rimanga solo per molte ore al giorno è davvero importante per il suo benessere psicologico. Pensate che in alcuni stati, come la Svizzera, la legge vieta di avere un solo animale domestico, proprio per favorire il benessere degli animali.
Svolgere attività fisica per il cane è molto importante per sfogare le sue energie e sentirsi utile, motivato e parte attiva del branco.
Idee utili possono essere:
Favorire interazioni tra conspecifici in appuntamenti di gioco
Adottare un altro animale (cane, gatto, furetto ecc)
Passare del tempo con il vostro pet (coccole, passeggiate, giochi)
Iscriversi ad un corso di agility, flyball o addestramento.
Documentatevi sempre prima di aggiungere un membro alla vostra famiglia. E’ consigliabile consultate un educatore/addestratore cinofilo o un veterinario specializzato in etologia. Infatti, alcuni cani con problematiche comportamentali particolari (forte aggressività, fobie ecc.) o con attitudini marcate (caccia, difesa..) potrebbero non essere adatti a vivere con altri animali o potrebbero coesistere solo con certi soggetti (es solo con femmine, solo con un maschio, solo con animali di una specifica taglia, solo con conspecifici, sono con altre specie).

Si possono anche attuare arricchimenti ambientali utilizzando oggetti inanimati, è il caso degli arricchimenti di tipo fisico, sensoriale e nutrizionale.
L’utilizzo di giochi è molto importante per il cane, l’ideale sarebbe averne a disposizione
diversi e farglieli ruotare in modo che, l’interazione con questi giochi, risulti sempre stimolante.

In commercio ne esistono di molti tipi dalle classiche palline e corde, a giochi puzzle più elaborati. In particolare i puzzle permettono al cane di passare del tempo occupato anche senza la vostra presenza. Si tratta di giochi in cui è possibile nascondere alimenti. Trovare il cibo attraverso l’olfatto e lavorare per ottenerlo permette al cane di mettere in atto dei comportamenti di ricerca e caccia che fanno parte del suo etogramma (L’ etogramma è una serie di comportamenti o azioni esibiti da un animale quando è libero di farlo ed è nelle condizioni ambientali adatte per produrlo interamente).
Un buon arricchimento ambientale può essere nutrizionale, potete offrire al vostro cane alimenti che consumate voi ma solo se idonei per il suo organismo, a piccole dosi. Per esempio un pezzettino di carne bollita, di pesce o di verdura. Provare nuovi gusti e sentire nuovi odori è sempre molto stimolante. Fate attenzione però che il vostro cane non abbia sensibilità alimentari e non esagerate con i quantitativi perché rischiate di sbilanciare la sua dieta.
Gli studi dimostrano che l’interazione con i giocattoli può diminuire la risposta di un cane a fattori ambientali come il rumore, persone e cani non familiari, nonché ridurre l’abbaiare eccessivo, i comportamenti distruttivi e lo scavo.
Vediamo insieme alcune idee pratiche da realizzare in casa per il vostro cane. Tenete però presente che se il vostro cane è molto giovane o soffre di pica alcuni arricchimenti ambientali non sono adatti.
Asciugamano aromatizzato:
Preparate un brodo di pollo, manzo o ossa (senza sale).
Immergete l’asciugamano nel brodo e poi ponetelo in congelatore per alcune ore.
Offritelo al vostro cane e lasciatelo masticare.
Polpo ripieno:
Procuratevi dei calzini che non usate più, disponeteli a stella. Fate un nodo che li unisca tutti vicino a una estremità, o utilizzate un calzino per legare tutti gli altri. Nascondete tra i tentacoli dolcetti o crocchette.
Puzzle con un tubo di cartone:
Conservate un tubo di cartone della carta igienica o della scottex.
Foratelo lungo il lato inseriteci dei croccantini e chiudete il tubo premendo le estremità.
Per il livello difficile potete impacchettare come una caramella il tutto con della carta.
Il forziere delle meraviglie:
In una grande scatola di cartone mettete delle bottiglie vuote (senza tappo).
Inserite nella scatola biscotti o giochi.
Il cane tramite l’olfatto recupererà i dolcetti o i giocattoli. Se il vostro cane è pauroso evitate le bottiglie e utilizzate dei giornali accartocciati.
L'asciugamano/coperta con un segreto:
Prendete una coperta o un asciugamano, allargatelo e cospargetelo di croccantini.
Ripiegatelo su sé stesso aggiungendo qualche croccantino ogni piega.
Piscina per cani:
Riempitela di acqua e mettete al suo interno dei giocattoli o dei pezzetti di verdure (per es. pezzetti di carote, zucchine o broccoli) idonee al consumo dei cani. In inverno potrete riutilizzarla riempendola con diversi oggetti che il cane potrà esplorare con l’olfatto.
NB: Gli arricchimenti precedenti vanno evitati se il vostro cane è giovane o ha la tendenza ad ingerire materiale non commestibile (Pica).
Musica per cani:
Fate ascoltare al vostro cane delle compilation per pet. Questo arricchimento sensoriale si concentra sull’udito e sembra aver un ottimo effetto calmante. Attenzione al volume e non esponete il vostro cane per periodi troppo prolungati (solo un’oretta/due al giorno).
Sentiero olfattivo:
Create una scia di croccantini o premietti da far seguire al vostro cane per arrivare a un premio più grande. Usate la vostra immaginazione e nascondete alla vista gli snack in modo che il cane usi l’olfatto per trovarli. Questo gioco è idoneo per ambienti interni ed esterni e in spazi di qualsiasi dimensione.
Quando offrite un nuovo arricchimento ambientale per la prima volta il vostro pet potrebbe non apprezzarlo, giocate con lui, fategli vedere come si fa, cercate di incuriosirlo. Poco a poco diventerà più intraprendente non demordete.

Fate molta attenzione a supervisionare il vostro cane quando offrite qualcosa di nuovo in modo da vedere come si comporta, se notate che prova ad ingerire materiale non commestibile toglietegli immediatamente il gioco.
Per i giochi che comprendono alimenti è meglio tenere da parte una porzione della razione giornaliera che il vostro cane deve assumere, in modo da non eccedere il corretto contenuto calorico della dieta. Spesso i premietti hanno odori forti che invogliano molto i pet, potete utilizzarli ma con parsimonia, per esempio nei giochi con gli asciugamani potete includere 1 biscotto o premietto magari fatto a pezzetti.
Questo articolo vi è stato utile, proverete alcune di queste idee? Scrivetemi nei commenti le vostre esperienze.
Fonti:
Hunt, R. L., Whiteside, H., & Prankel, S. (2022). Effects of environmental enrichment on dog behaviour: Pilot study. Animals, 12(2), 141.
Kogan, L.R., Schoenfeld-Tacher, R., Simon, A.A., 2012. Behavioral effects of auditory stimulation on kenneled dogs. Journal of Veterinary Behavior 7, 268-275.
Feuerstein, N. L., & Terkel, J. (2008). Interrelationships of dogs (Canis familiaris) and cats (Felis catus L.) living under the same roof. Applied Animal Behaviour Science, 113(1-3), 150-165.
Sampaio, R. A. G., Martins, Y. N. D. F., Barbosa, F. M. S., Franco, C. I. Q., Kobayashi, M. D., & Talieri, I. C. (2019). Behavioral assessment of shelter dogs submitted to different methods of environmental enrichment. Ciência Rural, 49, e20180181.
Comments